Il Training Autogeno: per recuperare l'innata capacità di rilassarsi

unsplash-image-niH7Z81S44g.jpg

Il Training Autogeno è una tecnica di auto-rilassamento nata nel 1932, quando Johannes Heinrich Schultz pubblica “Das Autogene Training”. Da allora, la diffusione del metodo è sempre stata più ampia, sia geograficamente in molti paesi del mondo, sia attivamente in diverse applicazioni. Tuttavia, dalla data di pubblicazione dell’opera sopra citata, ci vollero anni di osservazioni scientifiche di casi clinici per affinare la tecnica come oggi noi la conosciamo.

Il Training Autogeno aiuta a cercare di recuperare la naturale capacità di rilassarsi con la quale tutti noi nasciamo, ma che tendiamo a perdere sia per i ritmi stressanti e veloci che ci vengono richiesti, sia per fattori di ordine psicologico.

Mediante la ripetizione guidata da un esperto conduttore, di visualizzazioni mentali si cerca di indurre il rilassamento psicofisico o, meglio, la capacità di indursi autonomamente tale sensazione di benessere. Tutto ciò sottolineando quanto, tale tecnica sia volta all’”educazione” del paziente per spronare a renderlo autonomo (da qui l’etimologia della parola, appunto, “autogeno”) e, quindi, operatore indipendente.

Molto usato nel trattamento dei disturbi psicologici come l'ansia e la depressione, lo scopo principale del training autogeno è di sviluppare l'autonomia nella regolazione emotiva, escludendo attivamente le distrazioni esterne.

Abbigliamento comodo, posizione confortevole e concentrazione senza interferenze o disturbi sono essenziali per poter “allenarsi” (da qui l’etimologia della parola, appunto, “training” o “allenamento”). Gli esercizi si riferiscono a ripetizioni di visualizzazioni delle sensazioni corporee come pesantezza, calore, freschezza e calma.

Utile nelle esperienze quotidiane. Arrivare a padroneggiare tale tecnica risulta utile per raggiungere uno stato di calma e rilassamento in situazioni di stress, ad autoregolare funzioni corporee altrimenti involontarie, a superare i momenti di stanchezza, a prevenire disturbi psicosomatici, a migliorare le prestazioni fisiche, professionali e mentali, a migliorare concentrazione, memoria e autocontrollo e, perfino, a diminuire la percezione del dolore.

R.A.T

Il R.A.T. o meglio definito Training Autogeno Respiratorio, è uno dei metodi più utili che può essere adottato efficacemente per aiutare la donna che durante la gravidanza sperimenta una condizione di stress dovuta ai cambiamenti fisici ed ormonali. Questa tecnica di rilassamento e di autogestione degli aspetti psicologici e fisici fa si che la donna durante il travaglio sperimenti il dolore e quel vissuto in maniera diversa, cercando di accoglierlo e trasformarlo positivamente.