
IL METODO HEARTMATH®
Le nuove frontiere della scienza
L’Istituto di ricerca HeartMath è un centro riconosciuto a livello internazionale specializzato in fisiologia emozionale, studio della resilienza e gestione dello stress.
L’Istituto svolge attività di ricerca di base in psicofisiologia, neurocardiologia e biofisica, giungendo a conoscenze significativamente avanzate sulle interazioni tra cuore e cervello, sulla variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e la coerenza del ritmo cardiaco, sulla fisiologia dell’apprendimento e delle prestazioni ottimali.
Gli interessi della ricerca includono anche l’elettrofisiologia dell’intuizione e l’esplorazione a livello profondo dell’interconnessione globale tramite campi elettromagnetici.
COME CREDI CHE SAREBBE LA TUA VITA SE FOSSI CAPACE DI:
Riequilibrare subito mente, corpo ed emozioni nelle situazioni difficili
Trasformare ansia e stress e migliorare il sonno
Accrescere il tuo livello energetico
Trovare e mantenere il tuo Centro
Aumentare la lucidità mentale e l'intelligenza intuitiva, incrementare la creatività, accrescere le capacità decisionali
Rinforzare il sistema immunitario, migliorare la salute e il tuo benessere psico-fisico
SESSIONI CON IL METODO HEARTMATH®
emWave Tecnology
Il Metodo HeartMath®, oltre ad impiegare esercizi e semplici pratiche per il raggiungimento di uno stato di benessere riducendo lo stress e l’ansia, si avvale di una sofisticata tecnologia che utilizza, come parametro di valutazione per l’analisi della coerenza cardiaca, la misurazione della variabilità della frequenza cardiaca (HRV).
Nelle sessioni viene misurata la propria HRV tramite un sensore, applicato al lobo dell’orecchio o a un dito della mano, collegato ad un software che mostra in tempo reale i dati e i relativi cambiamenti innescati dalle pratiche da me guidate, mostrando l’effettivo stato generato di equilibro e sincronizzazione di cuore, mente e corpo.
Con variabilità della frequenza cardiaca derivata dall’elettrocardiogramma (ECG), ci si riferisce ai naturali cambiamenti nella frequenza dei ritmi cardiaci.
Il sistema nervoso autonomo (SNA) è la parte del sistema nervoso che controlla molte delle funzioni interne del corpo, tra cui la frequenza cardiaca, la frequenza respiratoria, il movimento del tratto gastrointestinale, la secrezione di diverse ghiandole endocrine, e molte altre attività vitali.
È noto che gli stati mentali ed emotivi influenzano direttamente l’attività del SNA. Molti degli studi effettuati da IHM hanno esaminato l’influenza delle emozioni sul SNA utilizzando l’analisi della variabilità della frequenza cardiaca o del ritmo cardiaco.
La normale variabilità della frequenza cardiaca è dovuta all’azione sinergica dei due rami del SNA, che agiscono in armonia con i meccanismi fisiologici meccanici, per mantenere i parametri del sistema cardiovascolare nei loro limiti ottimali e permettere reazioni adeguate alle mutevoli condizioni interne ed esterne.
Molte persone sono sorprese di apprendere che il cuore in realtà invia più informazioni al cervello di quanto faccia il cervello con il cuore attraverso il SNA, e che i modelli ritmici prodotti dal cuore influenzano direttamente la capacità del cervello di elaborare le informazioni, tra cui il processo decisionale, il problem-solving e la creatività. Esse determinano direttamente anche i nostri stati d’animo.
Con i livelli di stress in continuo aumento in tutto il mondo, le persone sono sempre più consapevoli non solo degli effetti a lungo termine dello stress, ma anche di come le emozioni non gestite compromettano la qualità della propria situazione di vita giorno per giorno, limi tando chiarezza mentale, produttività, adattabilità alle sfide della vita stessa e al godimento dei suoi doni.
Contemporaneamente sempre più persone si stanno rendendo conto che determinati stati emotivi armonici permettono all’individuo di entrare in accordo con il flusso vitale, aumentando significativamente efficienza ed efficacia.
La ricerca e l’esperienza HeartMath dimostrano che il sistema emozionale può essere sviluppato e portato in coerenza. Tuttavia, questo richiede strumenti e prassi, più o meno allo stesso modo in cui sono necessarie tecniche e pratica per imparare e sviluppare le capacità mentali o atletiche.
Trasforma il tuo Stress
Migliorando la tua Salute e la tua Resilienza
Lo stress colpisce il corpo fisicamente, mentalmente ed emozionalmente.
Cosa possiamo fare?
Lo stress non viene causato dalle situazioni o dagli eventi che possiamo incontrare, bensì da come noi vi rispondiamo. Le emozioni hanno un'influenza molto potente sul corpo umano: quelle positive come gratitudine, gentilezza o gioia ci fanno sentire bene e hanno un impatto produttivo su di noi. Aiutano i sistemi del nostro corpo a sincronizzarsi e a lavorare meglio insieme.
La ricerca ha dimostrato che quando ci concentriamo deliberatamente su un’emozione positiva, il nostro ritmo cardiaco cambia immediatamente. Questo cambiamento nel ritmo cardiaco ha un effetto a cascata su nervi, ormoni e processi biochimici, a beneficio di tutto il nostro corpo.
Come funziona?
Quando ci sentiamo stressati, il corpo perde la sincronizzazione. Le emozioni che consumano la nostra energia, come rabbia, frustrazione e preoccupazione, possono causare disfunzioni neurologiche. Invece, le emozioni che ci danno energia, come fiducia, gentilezza o gioia, creano ordine e continuità. La coerenza porta a un pensiero chiaro, a un pensiero più creativo e a una maggiore adattabilità.
Come possiamo praticare la coerenza?
Con l'aiuto del biofeedback e della tecnologia HeartMath, puoi iniziare a imparare a praticare la coerenza cardiaca, osservare i cambiamenti nel tuo corpo e imparare a sostenerli. Imparerai come ridurre lo stress e l'ansia, sviluppare capacità di autoregolazione e costruire adattabilità psicologica ed emotiva. Sarai in grado di aumentare la tua consapevolezza interiore e sviluppare maggiori capacità di auto-potenziamento per raggiungere uno stato di maggiore benessere.
Osserva il tuo ritmo cardiaco (HRV) che riflette il livello del tuo equilibrio interiore e del tuo stato emozionale. Grazie alle tecniche HeartMath scientificamente validate potrai trovare una stato di benessere maggiore.
Il feedback in real-time della coerenza cardiaca conferma quando avviene il cambiamento e ti aiuta a mantenerlo.