S.F.E.R.A.©

Modello di riferimento del centro, è uno strumento di analisi e di ottimizzazione della prestazione. È riconosciuto nel panorama nazionale ed internazionale per lo sviluppo della performance umana, in particolare è stato presentato alla comunità scientifica internazionale in occasione del XII Congresso Mondiale di Psicologia dello Sport a Marrakech (Marocco) nel Giugno del 2009.

Ideato dal Prof. GIUSEPPE VERCELLI e dal suo team, è attualmente applicato in svariati ambiti sportivi professionistici e diverse Federazioni, tra cui FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), FICK (Federazione Italiana Canoa e Kayak), FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo) e all’interno di JUVENTUS FOOTBALL CLUB. 

S.F.E.R.A. agisce come principio ordinatore nelle sfide riducendo al minimo la casualità nella prestazione, facilitando il problem-solving, sviluppando l’auto motivazione, utilizzando le emozioni come alleate, permettendo l’integrazione corpo-mente-ambiente, sviluppando l’intelligenza agonistica, generando un miglioramento continuo, permettendo alla mente inconscia di agire in sincronia con gli eventi.

Il modello può essere applicato al singolo performer (atleta, musicista, ballerino, studente, insegnate/allenatore, lavoratore, manager) o ad un team, nonché ai bambini/adolescenti per lavorare sull’allenamento mentale, aumentando la conoscenza del proprio sé e del proprio sistema mente-corpo, migliorando il controllo emotivo ed il rapporto con gli altri. 

Il lavoro viene strutturato seguendo un metodo, la ruota di Deming o ciclo PDCA. La prima fase, quella di Plan è dedicata all'analisi. La persona o il team vengono guidati ad esaminare situazioni pregresse e risorse a disposizione. Attraverso una procedura specifica che utilizza un supporto grafico, chiamato S.F.E.R.A. Mandala, si riesce immediatamente ad identificare l'area mentale sulla quale si ha maggior bisogno di lavorare.

Si passa così alla fase del Do, dove inizia l'ottimizzazione vera e propria tramite una serie di tecniche ed esercizi (tra cui anche l'ipnosi). Si passa poi alla fase di Check, dove si verificano i risultati ottenuti ed infine la fase di Act dove si imposta un lavoro di mantenimento. Finito il ciclo si passa a lavorare sul fattore successivo. È possibile notare un certo cambiamento anche in un arco di tempo relativamente breve, poiché il cambiamento per definizione è istantaneo, il problema è renderlo stabile e duraturo nel tempo.

La neurofisiologia e i recenti studi di neuro-plasticità cerebrale ci dicono che è necessario un certo periodo di tempo affinché le connessioni neurali, sottostanti il nuovo apprendimento, possano stabilizzarsi nella nostra corteccia. Per tale motivo ogni cambiamento necessita di un allenamento costante e continuativo ma nel giro di pochi mesi è possibile creare connessioni neurali sufficienti a rendere il cambiamento stabile nel tempo, creando un'alternativa valida ai precedenti apprendimenti.


S.F.E.R.A. per immagini: Progetto ideato e sviluppato da Giuseppe Vercelli in collaborazione con Stefano Cipressi.

                      SINCRONIA
Filippo Sacquegna Filippo Sacquegna

SINCRONIA

Sincronia: la capacità di focalizzarsi sul presente, rimanendo concentrati nel qui e ora, prestando massima attenzione alle sensazioni che rimanda il corpo e l’ambiente circostante.

Scopri di più
PUNTI DI FORZA
Filippo Sacquegna Filippo Sacquegna

PUNTI DI FORZA

Punti di forza: l’insieme delle capacità fisiche, tecniche, tattiche e mentali. Fondamentale è il senso di autoefficacia ovvero la percezione rispetto alle proprie abilità.

Scopri di più
ENERGIA
Filippo Sacquegna Filippo Sacquegna

ENERGIA

Energia: la quantità della forza e della potenza utilizzate, dosate in base alla situazione. Risulta fondamentale riconoscere il quantitativo di energia richiesto e modularlo lungo la prestazione al fine di non esaurire improvvisamente le energie.

Scopri di più
RITMO
Filippo Sacquegna Filippo Sacquegna

RITMO

Ritmo: l’ordinata successione degli intervalli di tempo, ciò che genera il giusto flusso nella sequenza dei movimenti. La qualità della prestazione; chi è dominato dal ritmo viene percepito come elegante.

Scopri di più
ATTIVAZIONE
Filippo Sacquegna Filippo Sacquegna

ATTIVAZIONE

Attivazione: momento in cui le risorse psico-fisiologiche dell’individuo si rendono pronte all’uso, passano da uno stato di quiete ad uno di attivazione. Questo fattore è determinato dal piacere, dal divertimento e dalla voglia di fare quello che si sta facendo.

Scopri di più